© Nullam malesuada erat ut turpis - Photo on Unsplash - by Sophie Backes - Daniel Vogel - Elisha Terada
La Catalanesca del Monte Somma è un vino bianco ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve Catalanesca.
Quando il sole della Spagna incontra la nera terra del Vesuvio, allora i sapori e le culture di questi due popoli si uniscono e ci regalano un sapore unico nel suo genere.
La Catalanesca da sorseggiare accompagnando del pesce o formaggio fresco, questo vino, ti permette, assaporandolo, di chiudere gli occhi e riuscire a sentire Il profumo dei Pirenei e il cinguettio della cincia mora nascosta nella parte più brulla del Vesuvio.
Temperatura di servizio tra 8 e 12 gradi
Un motivo ci sarà se la Falanghina era presente nell'antica Carta dei Vini Papale già nel 1700; eppure le misteriose origini di questa vite vanno ricercate spostando le lancette del tempo molto più indietro: ai tempi di splendore dell'antico Impero Romano. Forse è questa la ragione per cui la Falanghina è ormai parte del nostro tessuto tradizionale e popolare. capace di accompagnare apetitivi, antipasti, zuppe, pesce e carni bianche. Con il suo sapore secco ma fresco riesce a segnare un rituale, quello del convivio, tipicamente italico.
Temperatura di servizio tra 8 e 12 gradi
© Nullam malesuada erat ut turpis - Photo on Unsplash - by Sophie Backes - Daniel Vogel - Elisha Terada