© Nullam malesuada erat ut turpis - Photo on Unsplash - by Sophie Backes - Daniel Vogel - Elisha Terada
il tipo di fermentazione con una lunga macerazione sulle buccce conferisce al vino Aglianico, ricchezza di tannini e sostanze polifenoliche, una buona acidità e, nonostante l’evidente freschezza iniziale, acquisisce notevole corpo nel tempo grazie anche al lungo affinamento in botti e successivamente in bottiglia, che gli conferisce un gusto fruttato, complesso ed elegante.
80% Uve Aglianico - 20% Uve Merlot (annata 2017)Zona di produzione provincia di Avellino; terreno argilloso/calcareo; sistema con filari a spalliera
80% Uve Aglianico - 20% Uve Merlot (annata 2017)
Zona di produzione provincia di Avellino; terreno argilloso/calcareo; sistema con filari a spalliera
Fermentazione con lunga macerazione delle bucce;affinamento con 4 mesi in acciaio, successivi 6/8 mesi in barrique e 3/4 mesi in bottiglia.
Fermentazione con lunga macerazione delle bucce;
affinamento con 4 mesi in acciaio, successivi 6/8 mesi in barrique e 3/4 mesi in bottiglia.
colore Rosso rubino, boguet complesso e intenso,aromi di frutti a bacca scura. Temp. di servizio: 18° / 20°c - Grado Alcolico: 13-14% Vol.
colore Rosso rubino, boguet complesso e intenso,
aromi di frutti a bacca scura. Temp. di servizio: 18° / 20°c - Grado Alcolico: 13-14% Vol.
abbinamenti:arrosti e in generale tutti i secondi piatti di carne, anche ai formaggi medi e stagionati.
abbinamenti:
arrosti e in generale tutti i secondi piatti di carne, anche ai formaggi medi e stagionati.
€ 18,00 cad./uno
€ 18,00 cad./uno